Follow us:
.
YAK50 LY-JJK

BACK Description:

E' il s.n. 842801 del 1984, ex velivolo Dosaaf Sovietico, acquisito dal noto acrobata lituano Jurkis Kairys che nel tempo lo ha modificato con "spade" all'estremità degli alettoni,serbatoio supplementare in fusoliera (l'originale è di appena 55 lt) per un totale di 135 lt ed un curioso supplementare esterno di 80lt sopra la fusoliera con alimentazione a caduta del serbatoio interno!
Venne acquistato dalla Yakitalia ed inserito come velivolo solista nella formazione di 4 aerei.


+9 -6 sono i limiti di g con un peso di 900kg, una velocità massima di, 450 km/h con il noto motore Vedeneyev M14P da 360 stellare 9 cilindri da 10 Litri di cilindrata con singolo carburatore.
Tutti i sistemi (starter,retrazione carrello e freni alle ruote) sono ad aria proveniente dal compressore del motore.

Piu' di 300 esemplari sono stati costruiti ma non molti (60/70) ad oggi sono volanti.

 

  • History
  • Specs
  • History

    Lo Yakovlev Yak-50 è un aereo acrobatico monomotore ad ala bassa prodotto in Unione Sovietica dalla metà degli anni settanta del XX secolo su progetto dell'ufficio tecnico di costruzioni aeronautiche OKB 115, diretto da Aleksandr Sergeevic Jakovlev.
    Inizialmente destinato all'addestramento militare, fu impiegato successivamente anche negli sport aeronautici, divenendo detentore di alcuni titoli nei campionati mondiali di categoria (FAI World Aerobatic Championships). Viene tuttora utilizzato come aereo da competizione acrobatico, sia da singoli piloti che da pattuglie acrobatiche.


    All'inizio degli anni settanta, l'OKB 115 decise di sviluppare un velivolo specificatamente progettato per l'utilizzo acrobatico su modello del precedente Yak-18PS, una variante acrobatica con carrello d'atterraggio retrattile dell'aereo da addestramento militare Yakovlev Yak-18.
    Il progetto, iniziato nel 1972, riprendeva l'impostazione classica del suo predecessore (un monomotore monoplano ad ala bassa), ma introduceva un unico abitacolo, una fusoliera interamente in metallo e una ricerca dell'ottimizzazione delle superfici, volta ad ottenere una migliore aerodinamicità complessiva.
    La costruzione del prototipo terminò nel 1975, anno in cui venne portato in volo per la prima volta, rispondendo alle specifiche di progetto e confermando la bontà dello stesso.

    Il debutto dello Yak-50 in una competizione aeronautica avvenne all'ottavo Campionato del Mondo di Acrobazia Aerea della FAI (ufficialmente in lingua inglese: 8th FAI World Aerobatic Championships) che si svolse a Kiev - capitale dell'allora Repubblica socialista sovietica ucraina - tra il 23 luglio e il 5 agosto del 1976. 
    I dieci piloti della nazionale sovietica monopolizzarono la manifestazione, conquistando, con Lidia Leonova e Victor Lesko, i primi posti assoluti sia nella classifica generale, che in quelle delle categorie femminile e maschile.

     

    Specs

    Dimensioni e pesi

    Lunghezza    7,68 m
    Apertura alare    9,50 m
    Altezza    3,16
    Superficie alare    15,0 m²
    Peso a vuoto    765 kg
    Peso max al decollo    900 kg
    Capacità combustibile    55 L (+ 120 L ausiliari tot.)
    Propulsione

    Motore    un radiale Vedeneyev M-14P
    Potenza    360 CV (265 kW)
    Prestazioni

    Velocità max    450 km/h
    Velocità di crociera    320 km/h
    Autonomia    495 km
    Tangenza    5 500 m


News / Events

NEWS EVENTS
Info

CONTACT
Copyright
All rights reserved.
Powered by aeronauticsmedia.com
Follow us: